Eco(Color)doppler dei reni e dei surreni
Che cos’ è?
Questo particolare ecocolordoppler è un’ indagine diagnostica ecografica che permette, in maniera assai precisa e non invasiva, di osservare la morfologia e lo spessore dei vasi renali e surrenali con il loro decorso, la presenza di eventuali malformazioni, processi infiammatori, ostruzioni o dilatazioni e le caratteristiche circolatorie dei reni e surreni, fornendo informazioni fondamentali per la diagnosi e per il programma terapeutico. Oltre alle immagini ecografiche, fornisce, con l’ ausilio della tecnica color, la visualizzazione diretta del flusso sanguigno e della sua direzione, che, al monitor, appare di colore rosso quando è diretto verso la sonda, e blu quando si allontana. L’ utilizzo della tecnica doppler completa lo studio permettendo di misurare la portata e la velocità dei flussi circolatori nei distretti vascolari esaminati. Per la sua precisione, economicità, facilità di esecuzione e la grande quantità di dati che può fornire per la diagnosi e la terapia, questa indagine viene frequentemente richiesta nello studio della malattia arteriosclerotica, negli ipertesi, fumatori, dislipidemici, diabetici, traumatizzati, specie quando compaiono sintomi quali ipertensione arteriosa e segni di insufficienza renale o sintomi da riferire a ipo o iper-funzionalità delle ghiandole surrenali.
Preparazione
La metodica risulta facilitata se eseguita a digiuno. Sempre necessario esporre l’ addome privo di indumenti.
Come si esegue?
Il paziente, in ambiente a temperatura mite per evitare vasocostrizione o vasodilatazione, viene posto sul lettino in decubito dorsale. Lo specialista applica un sottile strato di gel ecografico sulla cute sovrastante i vasi da studiare, poggia la sonda lineare da 4/7 MHz e procede alla scansione, osservando le immagini ricostruite dal potente computer nel monitor ad alta definizione. Talvolta verrà richiesta la collaborazione del paziente nel modificare il decubito o trattenendo il respiro.
Chi lo esegue?
Lo specialista, seguendo il decorso dei vasi, valuta tutte le loro caratteristiche ed è in grado di stilare un accurato referto in pochi minuti, fornendo un aiuto fondamentale al clinico sia per la diagnosi che per la terapia. I medici che eseguono questa indagine al CDR sono i dottori Maurizio Loy, Marcello Manca, Cesare Borghero e Enrico Demelia.