Il Team CDR
Il personale dello STUDIO CDR è dotato di specifiche competenze in base alle funzioni proprie nella struttura. Il rappresentante legale è il dottor Carlo Alberto Piu, medico chirurgo specialista in medicina interna. La sua carica di direttore amministrativo rappresenta una funzione centrale nella gestione e organizzazione delle varie unità operative proprie della struttura. Egli predispone la distribuzione e il coordinamento degli incarichi e responsabilità nell’ ambito dello studio medico, avvalendosi di personale qualificato per le varie funzioni operative e utilizzando personale assunto a tempo indeterminato, sia part-time che full-time e consulenti che operano a vario titolo nel CDR.

Personale dello Studio Radiologico ed Ecografico
Personale Tecnico | Professione | Giorni |
---|---|---|
Alfarano Ignazio | Tecnico di Radiologia Medica | dal Lunedì al Venerdì per appuntamento |
Mascia Irene | Tecnico di Radiologia Medica | dal Lunedì al Venerdì |
Orrù Valentina | Tecnico di Radiologia Medica | dal Lunedì al Venerdì |
Peddio Pietro | Tecnico di Radiologia Medica | dal Lunedì al Venerdì |
Puddu Francesca | Tecnico di Radiologia Medica | dal Lunedì al Venerdì |
Puidokas John | Tecnico di Radiologia Medica | dal Lunedì al Venerdì per appuntamento |
Personale Fisioterapia e Studi Medici
Personale Fisioterapista | Professione | Giorni |
---|---|---|
Demurtas Leandro | Fisioterapista | Dal Lunedì al Venerdì |
Marcias Cinzia | Fisioterapista | Dal Lunedì al Venerdì |
Pintus Barbara | Fisioterapista | Dal Lunedì al Venerdì |
Sanna Danila | Fisioterapista | Dal Lunedì al Venerdì |
Altro Personale | Professione | Giorni |
---|---|---|
Zucca Martina | Segretaria | Dal Lunedì al Venerdì 8,30/12,30 - 15,00/19,00 |
Ibba Francesca | Segretaria | Dal Lunedì al Venerdì 8,30/12,30 - 15,00/19,00 |
Radiologia Medica
Gli esami radiografici vengono eseguiti dai sei tecnici di radiologia medica, forniti dei diplomi professionali richiesti dalle norme e di vasta esperienza professionale maturata in anni di attività specifica. Il paziente viene chiamato con numero progressivo, attribuito all’atto dell’accettazione. Il tecnico esegue le procedure di controllo dell’osservanza di eventuali necessità operative e verifica l’ appropriatezza dell’indagine richiesta. Attraverso breve sunto anamnestico accerta la presenza di una eventuale gravidanza, informa, a richiesta degli interessati, sulle dosi RX erogate, dispone il paziente nella posizione prescritta dalle opportune tecniche radiografiche, acquisisce le immagini in modalità digitale e messi a disposizione del radiologo, dottor Ismail Fawzi, medico chirurgo specializzato in radiologia medica, che riveste anche la funzione di direttore sanitario. Dopo lo studio delle immagini, che la digitalizzazione permette di valutare con grande precisione, il radiologo stila il referto relativo all’indagine praticata, di cui si assume la responsabilità clinica, e quindi l’esame può essere consegnato al paziente in forma di CD o di pellicola. Lo specialista radiologo si mette a disposizione dell’utente per la spiegazione di eventuali dati patologici riscontrati o di semplici curiosità dei pazienti. Il riscontro di patologie flogistiche, traumatiche o di altra natura che necessiti di interventi medici urgenti viene segnalato immediatamente per i provvedimenti del caso, con invio al medico curante, ad altri specialisti, a ospedali, talvolta con il ricorso all’ambulanza del 118. Un addetto alle pulizie si occupa della delicata fase di pulizia della struttura, e sanifica col detergente GD90 le superfici di apparecchiature (piastre, sonde) che, con l’uso, vengono messe a contatto con la cute degli utenti.
MOC
Un medico specialista in fisiatria, dopo aver seguito diversi corsi specialistici dedicati, effettuati nella penisola, si occupa della refertazione delle mineralometrie ossee computerizzate lombari, femorali, ultradistali utilizzando uno strumento Dexa di ultima generazione e redige un accurato referto in pochi minuti. Tale strumento, infatti, determina con grande precisione la misura della massa ossea nei segmenti esaminati e permette, seguendo le direttive della Organizzazione Mondiale della Sanità, di diagnosticare con rapidità la presenza di situazioni di normalità, di osteopenia e di osteoporosi.
Ecografie
Altri medici specialisti ( 9 radiologi, 1 internista, 1 gastroenterologo, 2 ginecologi, 1 fisiatra, 1 chirurgo generale ) eseguono esami ecografici utilizzando sofisticati, recentissimi ecografi digitali di ultima generazione dotati di opportune sonde convex, lineari e endocavitarie, fornendo valido ausilio alla diagnosi e terapia di innumerevoli infermità. Vengono infatti eseguiti esami ecografici muscolo-tendinei, parti molli, mammari, endocrinologici, internistici, vascolari, urologici, ginecologici con la consegna di un accurato referto analitico e di probanti immagini fotografiche. Ogni specialista si assume la responsabilità delle indagini praticate apponendo la firma e apposito timbro personale sul referto, che viene opportunamente spiegato agli utenti e corredato di eventuali suggerimenti utili alla diagnosi, alla terapia, al follow up.
Risonanza Magnetica Nucleare articolare, in conformazione aperta, permette l’ acquisizione di esami sulla colonna cervicale e lombare, oltre che delle articolazioni delle spalle, omeri, gomiti, avambracci, polsi, mani, anche, femori, ginocchia, gambe, caviglie e piedi.
Segretaria
Nel CDR operano otto segretari dotati di diploma di scuola media superiore. Ad essi è stato assegnato il servizio di accettazione, caratterizzato da una serie di adempimenti assai delicati, di cui sono responsabili. Essi si occupano di prenotare gli appuntamenti relativi agli esami da praticare, sia telefonicamente che personalmente dagli utenti al tavolo della ricezione, utilizzando una efficace agenda computerizzata. La innata cordialità e capacità operativa, unita a una professionalità acquista nel tempo, permette un’attenta organizzazione degli appuntamenti con particolare sensibilità alla privacy e alle esigenze particolari degli utenti. Sono disponibili alla spiegazione di tutte le caratteristiche di preparazione ed esecuzione relative agli esami da praticare, a fornire indicazioni sui costi e fruibilità a carico degli istituti previdenziali e sui tempi di erogazione delle prestazioni. Si occupano dell’accertamento della identità dei pazienti e dell’ inserimento dei dati anagrafici nel Sistema Informativo del CDR, della correttezza della modulistica relativa alle impegnative ove sono prescritte le prestazioni da effettuare, della consegna dei referti, e di raccogliere eventuali reclami. Si occupano inoltre di far redigere ai pazienti il consenso informato per gli esami radiografici da praticare. Le informazioni raccolte, in ottemperanza con le disposizioni emanate nel DLGS 196/2003 e successive deliberazioni (dette norme sulla privacy) sono trattate in modo adeguato alla sensibilità del dato. Dall’inizio del 2011, aderendo alla richiesta della ASL8, nell’ottica di ridurre le liste d’attesa degli esami di diagnostica per immagini, è iniziata una collaborazione per la prenotazione delle prestazioni di indagini mammografiche, ecografiche e mineralometriche direttamente tramite il CUP.
Gestione
Vari consulenti esterni alla struttura operano per garantire la regolarità delle prestazioni. Sono infatti necessari un esperto fisico qualificato, che si occupa dell’osservanza dei vari adempimenti legati all’uso degli strumenti radiologici, compresi i controlli di qualita’ relativi alle apparecchiature. Un medico specialista in medicina del lavoro è responsabile del controllo delle condizioni fisico-psichiche del personale e dell’ambiente di lavoro nella struttura. Sono inoltre presenti un responsabile della sicurezza, un responsabile del servizio informatico, un responsabile della manutenzione degli impianti elettrici, della continuità elettrica delle apparecchiature, della manutenzione ordinaria e straordinaria degli strumenti, uno studio commercialistico, un consulente del lavoro: sono tutte figure esterne legate alla struttura da relativo contratto di collaborazione.